Matrimonio Civile

Le presenti modalità, disciplinano le modalità di organizzazione dei matrimoni e delle unioni civili che si celebrano in Comune.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A coloro che intendono sposarsi o unirsi civilmente.

Descrizione

La celebrazione del matrimonio e dell’unione civile è attività istituzionale garantita ai cittadini così come previsto dal codice civile, dalla Legge n.76/2016 e dal vigente Regolamento di Stato Civile (d.P.R. 396/2000).

Essa ha luogo nel giorno indicato dalle parti e concordato con l’Amministrazione Comunale, e si svolge nelle sale indicate dal provvedimento deliberato dal Consiglio Comunale, all’interno dell’orario di servizio al momento in vigore.

La richiesta, affinché il matrimonio venga celebrato nel Comune di Baveno deve essere presentata, oltre che all’Ufficiale di Stato Civile competente alla celebrazione, anche all’Ufficiale di Stato Civile di Baveno.

La richiesta non deve essere generica ma deve contenere l’indicazione dei motivi di necessità o di convenienza, per i quali viene chiesto di procedere alla celebrazione in questo Comune e non in quello previsto dall’art.106 del codice civile.

Tra le motivazioni di necessità e di convenienza per far luogo alla celebrazione in questo Comune, ai sensi dell’art. 109 del codice civile, non rientrano:
  • I diversi orari in cui il Comune competente alla celebrazione o altri Comuni consentono la celebrazione del matrimonio;
  • L’Indisponibilità temporanea del Comune competente alla celebrazione del matrimonio.

Come fare

E' necessario rivolgersi all'Ufficio di Stato Civile del Comune.

Cosa serve

La richiesta di celebrazione si presenta presso l'ufficio di Stato Civile compilando apposita domanda.

La domanda dovrà contenere le generalità dei richiedenti, la data e l'ora del matrimonio o dell’unione civile, e dovrà essere preceduta dalle regolari pubblicazioni di matrimonio, come previsto dall'art. 50 e segg. del d.P.R. n.396/2000, o dalla presentazione della richiesta di unione civile, come previsto dall’art.1 comma 1 del d.P.C.M. del 23 luglio 2016; qualora queste non avvenissero nei termini e nei modi stabiliti dalla legge, non si potrà procedere alla celebrazione e la prenotazione del matrimonio o dell’unione civile decade automaticamente.


Cosa si ottiene

La prenotazione di una sala comunale per la celebrazione del matrimonio o unione civile.

Tempi e scadenze

L’Ufficio Comunale competente all’organizzazione della celebrazione dei matrimoni o delle unioni civili è l’ufficio di stato civile. La visita delle sale destinate alla celebrazione del matrimonio o dell’unione civile, potrà essere effettuata da parte dei richiedenti previo appuntamento da stabilirsi con l'ufficio di stato civile, al fine di scongiurare eventuali coincidenze con altre attività già pianificate facenti parte del programma amministrativo.

La richiesta relativa all’uso della sala deve essere inoltrata all’ufficio di stato civile del Comune da parte di uno dei due richiedenti.

La prenotazione della sala per la celebrazione del matrimonio e dell’unione civile non sarà tuttavia ritenuta perfezionata fino a quando i richiedenti non consegneranno la ricevuta di avvenuto pagamento all’ufficio di stato civile, che dovrà avvenire entro sette giorni dalla data fissata per la cerimonia.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei servizi.pdf [.pdf 94,32 Kb - 14/10/2024 - 12/02/2025]

Contatti

Servizi demografici

Piazza Dante Alighieri, 14 - Piano Terra - Baveno

0323 912301
0323 912302

demografici@comune.baveno.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Formulaires

Règlements

Argomenti

Dèrniere modification: 11/07/2025 10:45:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.