Si è svolto mercoledì 20 gennaio, presso lo spazio giovani Qbhalò a Oltrefiume, il primo incontro del Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’anno scolastico 2020/21, alla presenza dei diciotto consiglieri e degli educatori della cooperativa VedoGiovane che segue il progetto, coordinati dalla dottoressa Elena Asti.
I ragazzi si son mostrati entusiasti per il loro ruolo importante utile per contribuire a migliorare il loro territorio. Durante l’incontro è stata fatta una panoramica su quanto il CCR, nei precedenti mandati, sia riuscito a realizzare e ad organizzare; in seguito, i ragazzi hanno fatto la loro personale presentazione condividendo con il gruppo le loro proposte. Tante le idee emerse, mirate e utili, e le più discusse sono già state portate, con una lettera, all’attenzione dell’Amministrazione Comunale. Eccole:
– necessità di una tettoia/copertura esterna per entrambi i plessi scolastici di Baveno e Feriolo;
– la realizzazione di un parco con rampe per skate/pattini nell’area limitrofa al campo da basket;
– migliorie ai parchi aggiungendo fontanelle potabili e cestini per immondizia, accessi per disabili ove mancanti;
– riorganizzare le spiagge con la creazione di una aperta anche ai cani e una piattaforma dove siano consentiti tuffi;
– giornate e progetti dedicate all’ambiente, aiuto agli anziani, contro il bullismo e per la socializzazione.
Verranno anche portate avanti due attività proposte dal precedente gruppo di consiglieri: la creazione di una panchina panoramica ideale per selfie e la realizzazione della nuova insegna Qbhalò spazzata via dalla tromba d’aria dell’estate 2019.
I giovani consiglieri hanno poi votato per eleggere il loro Sindaco, che si farà portavoce del gruppo negli appuntamenti ufficiali, ed è stata eletta Viola Massera.
È stato anche stilato il calendario delle riunioni previste per l’anno scolastico, per un totale di sei incontri: martedì 23 febbraio, martedì 23 marzo, martedì 27 aprile, martedì 18 maggio e martedì 8 giugno ai quali andranno ad aggiungersi incontri tematici ed attività extra organizzate dal gruppo dei consiglieri.
Uno di questi è organizzato per martedì 26 gennaio in occasione della Giornata della Memoria: il gruppo si riunirà per visionare alcuni documenti, discuterne insieme e produrre un elaborato tematico attraverso un laboratorio.
“Un Consiglio dei Ragazzi, dunque, molto propositivo ed entusiasta – sottolineano il sindaco Alessandro Monti e il consigliere comunale delegato ai servizi educativi Manuela Lombardi – che sicuramente incontreremo nelle prossime settimane a palazzo di Città. Il CCR è uno strumento stimolante, che testimonia un interesse dei ragazzi verso il proprio comune e territorio, e che porterà sicuramente ad una loro crescita personale e civica. Uno strumento ancor più utile in questo momento di pandemia che vede i ragazzi un po’ più isolati tra loro, per una esperienza che svolta in questo difficile periodo ha una valenza ancora maggiore per il suo alto valore di socializzazione”.
Seguici su
Facebook YouTube Telegram