Richiedere permesso per Parcheggio invalidi
Il servizio consente di richiedere il contrassegno per il parcheggio a persone con disabilità
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle persone con disabilità certificata dal Medico Legale della ASL residenti all'interno del Comune.
Descrizione
Il servizio consente di richiedere il contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL per ottenere l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano.
I possessori di contrassegno invalidi possono inoltre usare questo servizio anche per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento o per modificare i numeri di targa associati al permesso.
Il contrassegno permesso di parcheggio per invalidi può essere temporaneo oppure permanente:
- Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica;
- Il permesso permanente ha durata di 5 anni ed è rinnovabile.
Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo, è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.
Il contrassegno è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.
Come fare
Per ottenere il permesso è necessario presentare una domanda on line oppure prenotare un appuntamento presso l'ufficio comunale.
Possono fare la richiesta il beneficiario o un altro soggetto, purché in possesso di delega.
È necessario indicare le targhe dei veicoli su cui verrà utilizzato il permesso e allegare la necessaria documentazione sanitaria:
- per il rilascio serve la certificazione di condizioni di ridotta mobilità a cura del medico legale della ASL;
- per il rinnovo è sufficiente il certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni di ridotta mobilità. In caso di rinnovo, occorre inoltre riportare il numero del contrassegno in uso.
Cosa serve
Nuovo permesso:
Rinnovo permesso:
- Documento di identificazione in corso di validità;
- Documentazione sanitaria che può essere, in alternativa: verbale di invalidità o handicap in originale rilasciato dalla commissione medica integrata ai sensi dell'art. 4 Legge 35/2012, dove sia specificato che l'interessato ha diritto al contrassegno ai sensi della Legge 382/70 status di non vedente o del DPR 495/1992 art. 381 (e successive modifiche DPR 503/1996 art. 12) o certificato medico in originale rilasciato dal medico del Distretto Sanitario di appartenenza, dal quale risulti che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesto il contrassegno ha diritto ai sensi ai sensi di una delle norme sopra citate;
- 1 fototessera a colori da apporre sul retro del contrassegno;
- Per i contrassegni temporanei (validità inferiore a 5 anni) 2 marche da bollo da Euro 16,00
Rinnovo permesso:
- Documento di identificazione in corso di validità;
- Vecchio contrassegno e relativa autorizzazione in originale;
- Certificato del medico di base in originale che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio del contrassegno;
- 1 fototessera a colori, formato tessera, dell'avente diritto. La foto dev'essere diversa da quella utilizzata per il precedente permesso e di non oltre sei mesi;
- In caso di contrassegno temporaneo non rinnovabile (validità inferiore ai 5 anni) è necessario richiedere un nuovo permesso con le modalità sopra indicate.
Cosa si ottiene
Il permesso di parcheggio invalidi.
Tempi e scadenze
In caso di esito positivo dell'istruttoria il contrassegno viene rilasciato, unitamente all'autorizzazione firmata dal Responsabile del Servizio, entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza.
Nel caso di documentazione insufficiente l’ufficio procede alla richiesta di integrazione della documentazione mancante. Qualora si accerti l'assenza di requisiti si comunica il rigetto dell'istanza in via immediata.
L’ufficio provvederà a contattare l’utente al fine di fissare l’appuntamento per la consegna del contrassegno che potrà essere ritirato anche da persona delegata.
Nel caso di documentazione insufficiente l’ufficio procede alla richiesta di integrazione della documentazione mancante. Qualora si accerti l'assenza di requisiti si comunica il rigetto dell'istanza in via immediata.
L’ufficio provvederà a contattare l’utente al fine di fissare l’appuntamento per la consegna del contrassegno che potrà essere ritirato anche da persona delegata.
Costi
Per i permessi di carattere temporaneo è previsto il pagamento di due marche da bollo da 16,00 euro.
Occorre:
• acquistare le marche da bollo;
• compilare i campi della richiesta per attestare l'annullamento della marca da bollo specificando il codice numerico di quattordici cifre e la data di emissione.
• acquistare le marche da bollo;
• compilare i campi della richiesta per attestare l'annullamento della marca da bollo specificando il codice numerico di quattordici cifre e la data di emissione.
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Informative privacy servizi
Rilascio Contrassegno Disabili
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 27/08/2025 10:39:43
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)