Concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali
Concessioni demaniali
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Possono presentare istanza i soggetti con capacità a contrarre con la pubblica Amministrazione interessati all’utilizzo delle aree facenti parte del demanio della navigazione interna piemontese.
Descrizione
- Il Comune di Baveno fa parte della Gestione Associata bacino “Maggiore - Provincia Verbano Cusio Ossola”, Comune capofila Verbania;
- Predisposizione e aggiornamento del Piano Disciplinante l’Uso del Demanio Lacuale, modifiche e integrazioni;
- Predisposizione dei Regolamenti attinenti alle competenze attribuite e relativo aggiornamento;
- Rilascio autorizzazioni per occupazione demaniale temporanea;
- Rilascio delle autorizzazioni per le manifestazioni afferenti all’area navigabile di interesse comunale, inclusa la valutazione in ordine alla compatibilità della manifestazione con il regolamento DPGR n. 13/2009 e con la disciplina della navigazione, nonché l’adozione dei provvedimenti di limitazione o di regolamentazione della circolazione nautica, sentito, ove interferisca con il servizio pubblico di leva, il gestore del servizio medesimo;
- Iter di rilascio/rinnovo concessioni demaniali ordinarie;
- Iter di rilascio/rinnovo concessioni demaniali migliorative;
- Procedure ad evidenza pubblica per il rilascio di concessioni ordinarie e migliorative;
- Gestione dei porti comunali di Baveno e Feriolo;
- Predisposizione ordinanze di rimozione occupazioni abusive su beni demaniali di competenza dell’ufficio;
- Procedure di regolarizzazione catastali e proprietarie dei beni del demanio lacuale;
- Disciplina delle attività balneari afferenti al demanio idrico ed alla navigazione interna;
- Rilascio dell’autorizzazione ad eseguire gli interventi di cui all’art. 12 legge regionale n. 2/2008 interferenti con la navigazione e riguardanti occupazioni demaniali inferiori a 100 metri quadri.
Come fare
La richiesta di occupazione di aree facenti parte del demanio della navigazione interna piemontese, deve essere presentata utilizzando l'apposita modulistica.
Cosa serve
COMPILAZIONE MODELLO ALLEGATO
ELABORATI GRAFICI
Gli elaborati grafici devono permettere di individuare correttamente il bene nelle sue caratteristiche intrinseche e estrinseche e permettere di quantificare il canone dovuto.
Normalmente detti elaborati coincidono con quelli richiesti per il rilascio dei permessi di costruire e devono comprendere:
- le risultanze catastali (foglio, mappali, superfici, ecc.; in caso di fabbricati gli elementi identificativi dovranno essere estesi alle unità immobiliari presenti sul bene demaniale);
- la linea che definisce la fascia dei beni demaniali posta lungo al lago;
- le ditte private confinanti con i beni demaniali;
- le vie di accesso al bene e all’acqua;
- le ditte private interessate dal passaggio per giungere al bene demaniale, a partire dalla vicina strada pubblica;
- gli estratti degli elaborati del P.R.G. e degli eventuali strumenti urbanistici esecutivi con riportate tutte le informazioni e le prescrizioni significative per l'area interessata, specificando le destinazioni d'uso ammesse e tutti i vincoli conformativi presenti;
- la rappresentazione dello stato di fatto, costituita da una planimetria del sito d'intervento, in scala non minore di quella catastale, estesa alle aree limitrofe con specificati orientamento, toponomastica, quote altimetriche e planimetriche, manufatti ed alberature esistenti;
in caso di presenza di manufatti soggetti a permesso di costruzione, ed in particolare di edifici, gli elaborati dovranno comprendere piante, prospetti e sezioni di rilievo dell'esistente (disegnati in scala adeguata e idoneamente quotati), specificando le destinazioni d'uso di ogni singolo vano, i materiali, le finiture, con descrizione degli eventuali valori storici, artistici, architettonici e tipologici;
- le rappresentazioni dello stato di fatto e il rilievo dei manufatti devono riportare la superficie dell’area demaniale oggetto di richiesta di concessione e i principali parametri di riferimento necessari per la quantificazione del canone.
In caso di autorizzazione demaniale temporanea gli elaborati da allegare alla domanda sono:
- estratto di mappa catastale;
- planimetria, in scala non minore di quella catastale, con individuato il perimetro dell’area interessata dall’occupazione e quantificazione dell’area occupata;
- idonea documentazione fotografica posta ad individuare lo stato dei luoghi.
In caso di occupazione a mezzo di boa/e è inoltre obbligatorio indicare le caratteristiche delle unità nautiche (lunghezza ft, larghezza ft, targa, colore, nome, cantiere costruttore, tipo di propulsione)
IDONEA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
La documentazione fotografica deve permettere di individuare correttamente il bene nelle sue caratteristiche intrinseche ed estrinseche.
Normalmente la documentazione fotografica del sito deve comprendere: una idonea planimetria su cui sono riportate le visuali di scatto e i fotogrammi devono fare riferimento al bene in argomento e al contesto insediativo adiacente.
Gli elaborati grafici devono permettere di individuare correttamente il bene nelle sue caratteristiche intrinseche e estrinseche e permettere di quantificare il canone dovuto.
Normalmente detti elaborati coincidono con quelli richiesti per il rilascio dei permessi di costruire e devono comprendere:
- le risultanze catastali (foglio, mappali, superfici, ecc.; in caso di fabbricati gli elementi identificativi dovranno essere estesi alle unità immobiliari presenti sul bene demaniale);
- la linea che definisce la fascia dei beni demaniali posta lungo al lago;
- le ditte private confinanti con i beni demaniali;
- le vie di accesso al bene e all’acqua;
- le ditte private interessate dal passaggio per giungere al bene demaniale, a partire dalla vicina strada pubblica;
- gli estratti degli elaborati del P.R.G. e degli eventuali strumenti urbanistici esecutivi con riportate tutte le informazioni e le prescrizioni significative per l'area interessata, specificando le destinazioni d'uso ammesse e tutti i vincoli conformativi presenti;
- la rappresentazione dello stato di fatto, costituita da una planimetria del sito d'intervento, in scala non minore di quella catastale, estesa alle aree limitrofe con specificati orientamento, toponomastica, quote altimetriche e planimetriche, manufatti ed alberature esistenti;
in caso di presenza di manufatti soggetti a permesso di costruzione, ed in particolare di edifici, gli elaborati dovranno comprendere piante, prospetti e sezioni di rilievo dell'esistente (disegnati in scala adeguata e idoneamente quotati), specificando le destinazioni d'uso di ogni singolo vano, i materiali, le finiture, con descrizione degli eventuali valori storici, artistici, architettonici e tipologici;
- le rappresentazioni dello stato di fatto e il rilievo dei manufatti devono riportare la superficie dell’area demaniale oggetto di richiesta di concessione e i principali parametri di riferimento necessari per la quantificazione del canone.
In caso di autorizzazione demaniale temporanea gli elaborati da allegare alla domanda sono:
- estratto di mappa catastale;
- planimetria, in scala non minore di quella catastale, con individuato il perimetro dell’area interessata dall’occupazione e quantificazione dell’area occupata;
- idonea documentazione fotografica posta ad individuare lo stato dei luoghi.
In caso di occupazione a mezzo di boa/e è inoltre obbligatorio indicare le caratteristiche delle unità nautiche (lunghezza ft, larghezza ft, targa, colore, nome, cantiere costruttore, tipo di propulsione)
IDONEA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
La documentazione fotografica deve permettere di individuare correttamente il bene nelle sue caratteristiche intrinseche ed estrinseche.
Normalmente la documentazione fotografica del sito deve comprendere: una idonea planimetria su cui sono riportate le visuali di scatto e i fotogrammi devono fare riferimento al bene in argomento e al contesto insediativo adiacente.
Cosa si ottiene
- Conclusione dell'iter per il rilascio della concessione demaniale e trasmissione alla Gestione Associata del demanio per l'emissione del provvedimento finale;
- L'autorizzazione demaniale temporanea.
Tempi e scadenze
La validità del documento finale (concessione/autorizzazione), se rilasciato con esito favorevole, dipende dal tipo di occupazione richiesta:
- L’autorizzazione demaniale temporanea ha una durata massima di un anno;
- La concessione demaniale ordinaria ha una durata massima di nove anni;
- La concessione demaniale migliorativa ha una durata desumibile dagli elaborati progettuali e dal piano tecnico-finanziario e comunque non superiore a trenta anni. Per boe e pontili in genere la concessione non può comunque essere superiore a nove anni.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demanio lacuale
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 08/08/2025 12:22:23
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)