Iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri

Iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari ed extracomunitari

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri, comunitari ed extracomunitari.

Descrizione

L’iscrizione nell’Anagrafe della popolazione residente può essere effettuata dal cittadino straniero, su richiesta presentata personalmente su apposito modulo (vedi la pagina dedicata alle iscrizioni anagrafiche e ai cambi di abitazione).
 
I cittadini dell'Unione Europea hanno diritto di soggiornare nel territorio italiano per un periodo non superiore a tre mesi, senza alcuna condizione e formalità, salvo il possesso di un documento di identità valido per l'espatrio rilasciato dal paese d'origine.

Per un periodo superiore a tre mesi possono soggiornare in Italia a condizione che dimostrino di poter provvedere al proprio sostentamento e a quello dei propri familiari, in quanto lavoratori autonomi o subordinati, o in possesso di risorse economiche sufficienti e titolari di una assicurazione sanitaria.

Il cittadino dell'Unione europea ha diritto al rilascio di un'attestazione di soggiorno, a dimostrazione dell'avvenuta iscrizione in ANPR.

Il cittadino dell'Unione europea che ha soggiornato legalmente ed in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale ha diritto al soggiorno permanente, non subordinato alle condizioni sopra indicate. Tale diritto è esteso anche ai figli minori.

Le disposizioni relative alla residenza dei cittadini comunitari (d.Lgs n.30/2007) si applicano anche nei confronti dei cittadini e familiari di Andorra, Città del Vaticano, Islanda, Monaco, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, San Marino.

Come fare

E' necessario rivolgersi all'Ufficio Anagrafe.

Cosa serve

EXTRACOMUNITARI
L'iscrizione nell’Anagrafe della popolazione residente può essere effettuata dal cittadino straniero (extracomunitario), su richiesta presentata personalmente su apposito modulo, allegando la seguente documentazione:
valido documento di soggiorno (permesso di soggiorno) in originale e in corso di validità del cittadino straniero.     valido titolo di occupazione dell'immobile (contratto d'affitto, compravendita...).                                                                                                                                Se il trasferimento concerne anche la famiglia, il cittadino extracomunitario deve allegare anche la seguente documentazione:
  • passaporto o altro documento di riconoscimento equipollente in corso di validità e visto di ingresso quando richiesto;
  • valido documento di soggiorno (permesso di soggiorno) in originale e in corso di validità del cittadino straniero.     
  • valido titolo di occupazione dell'immobile (contratto d'affitto, compravendita...).                                Se il trasferimento concerne anche la famiglia, il cittadino extracomunitario deve allegare anche la seguente documentazione:
  • passaporto o altro documento di riconoscimento equipollente in corso di validità e visto di ingresso quando richiesto;
  • permesso di soggiorno in originale e in corso di validità di tutti i componenti del nucleo familiare (il cittadino extracomunitario che abbia compiuto i 14 anni ,deve possedere un proprio permesso di soggiorno);
  • per dimostrare i rapporti di parentela (compreso il matrimonio) tra i membri della famiglia, serve idonea documentazione rilasciata dalle competenti autorità straniere, tradotta e legalizzata (o apostillata) dall'autorità diplomatica o consolare italiana all'estero, o, in alternativa, rilasciata dalla competente autorità straniera in Italia, legalizzata dalla Prefettura; lo stato di familiare può anche essere desunto dal passaporto.
COMUNITARI
Il cittadino dell’Unione ha diritto di soggiornare nel territorio nazionale per un periodo superiore a tre mesi ed è tenuto ad iscriversi all’anagrafe presso i Comuni dove ha la dimora abituale quando:
  • è lavoratore subordinato o autonomo nello Stato;
  • dispone per se stesso e per i propri familiari di risorse economiche sufficienti, per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato durante il periodo di soggiorno e di un’assicurazione sanitaria o di altro titolo idoneo comunque denominato che copra tutti i rischi nel territorio nazionale;
  • è iscritto presso un istituto pubblico o privato riconosciuto per seguirvi come attività principale un corso di studi o di formazione professionale e dispone, per sé stesso e per i propri familiari, di risorse economiche sufficienti da attestare attraverso una dichiarazione o con altra idonea documentazione, e di un’assicurazione sanitaria o di altro titolo idoneo che copra tutti i rischi nel territorio nazionale;
  • è familiare (art. 2, d.Lvo n.30/2007), che accompagna o raggiunge un cittadino dell’Unione che ha diritto di soggiornare.
  • valido titolo di occupazione dell'immobile (contratto d'affitto, compravendita...).

Cosa si ottiene

L'iscrizione in ANPR e il rilascio delle attestazioni di soggiorno.

Tempi e scadenze

La pratica viene evasa entro 2 giorni lavorativi; entro 45 giorni verranno effettuati i controlli della Polizia Locale.

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei servizi.pdf [.pdf 94,32 Kb - 08/10/2024 - 12/02/2025]

Contatti

Servizi demografici

Piazza Dante Alighieri, 14 - Piano Terra - Baveno

0323 912301
0323 912302

demografici@comune.baveno.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 12/02/2025 10:43:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.