A chi è rivolto

Hobbisti.
Chi sono gli hobbisti?

Gli hobbisti sono operatori non professionali del commercio che vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore. Essi possono operare solo nei mercatini aperti alla partecipazione degli hobbisti e solo se in possesso di un tesserino identificativo.

Descrizione

La Regione Piemonte é intervenuta con una nuova normativa in materia di vendite occasionali su area pubblica (L.R. 31/10/2017 n. 16, D.G.R. n. 12-6830 dell’11 maggio 2018 e D.D. 15 giugno 2018, n. 255) in vigore a partire dal 30 giugno 2018.
Le principali novità introdotte dalla nuova normativa regionale sono:
  •  limite di 18 giornate annue per ogni soggetto non professionista del commercio che intenda vendere occasionalmente beni di proprietà, usati o collezionati e beni di propria realizzazione;
  •  rilascio di apposito tesserino su modulistica regionale, da richiedere al comune di residenza (per i residenti fuori regione al comune in cui si intende svolgere la vendita per la prima volta).

Come fare

Chi sono gli hobbisti?

Gli hobbisti sono operatori non professionali del commercio che vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore. Essi possono operare solo nei mercatini aperti alla partecipazione degli hobbisti e solo se in possesso di un tesserino identificativo.

Cosa serve

Per poter vendere nei mercatini del collezionismo, dell’usato, dell’antiquariato e dell’oggettistica varia i venditori occasionali devono ottenere lo specifico tesserino per la vendita occasionale.

Ottenuto il tesserino per partecipare alla singola giornata di mercatino è necessario presentare l'apposita manifestazione di interesse, al comune o al soggetto delegato, entro i termini previsti dal soggetto organizzatore del mercatino.

Il giorno del mercatino i venditori occasionali devono essere in possesso dell'elenco dei beni posti in vendita, che dovrà essere timbrato dal comune o dal soggetto gestore del mercatino.

Per il rilascio del tesserino occorre presentare la domanda, bollata con un bollo da € 16,00, allegando:

n. 1 fototessera;
n. 1 copia del documento di identità, in corso di validità;
n. 1 ulteriore marca da bollo da € 16,00 da apporre sul tesserino.

Cosa si ottiene

Autorizzazione.

Tempi e scadenze

Come da normativa.

Costi

Due marche da bollo da 16,00 euro.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia amministrativa

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei servizi.pdf [.pdf 94,32 Kb - 16/10/2024 - 12/02/2025]

Contatti

Polizia amministrativa

Piazza Dante Alighieri, 14 Baveno - primo piano - Baveno

0323 912361

poliziaamministrativa@comune.baveno.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Formulaires

Argomenti

Dèrniere modification: 12/02/2025 11:28:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.