Autenticazione di firma

L'autenticazione di firma è l’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L'autentica può essere richiesta da maggiorenni.
Per i minori, la firma deve essere apposta da chi esercita la potestà o dal tutore per gli interdetti, la firma deve essere apposta dal tutore. Per l'elezione del tutore occorre rivolgersi al Tribunale Ordinario. per chi non sa o non può firmare, ossia in caso di analfabetismo o di impedimento fisico, sarà cura del Pubblico Ufficiale ricevere la dichiarazione ed attestare le cause dell'impedimento senza bisogno di testimoni, utilizzando la dicitura "impossibilitato a firmare per..." nel caso di persona impossibilitata a muoversi ma comunque capace di intendere e di volere, il Comune svolge a domicilio il servizio di autenticazione di firma.
La dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo per motivi di salute, è sostituita da una dichiarazione resa dal coniuge o, in sua assenza, dai figli o, in mancanza di questi, da altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado. La dichiarazione deve riportare il motivo dell'impedimento ed è resa davanti a un pubblico ufficiale esibendo un documento di identità.

Descrizione

Consiste nell'attestazione da parte di un funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall'interessato, previa identificazione.

Il funzionario incaricato dal Sindaco è competente ad autenticare unicamente sottoscrizioni contenute in istanze o in dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà. Il testo del documento non può quindi contenere dichiarazioni aventi valore negoziale (es. manifestazioni di volontà, rinunce, contratti, scritture private) né concretizzare una delega (salvo quanto previsto da normative speciali) o procura.

Gli atti o documenti sui quali si chiede l'autenticazione (comprese le pensioni estere) devono essere in lingua italiana.

Come fare

Nei pochi casi in cui è ancora ammessa l'autenticazione da parte dell'ufficio Anagrafe (ad esempio quando la dichiarazione sostitutiva di atto notorio non è "collegata" ad una domanda da presentare all'amministrazione), è necessario presentarsi all'ufficio con un documento d'identità e il testo della dichiarazione.

Cosa serve

  • Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
  • Dichiarazione o modulistica su cui apporre firma da autenticare

Cosa si ottiene

Autenticazione di firma.

Tempi e scadenze

Il rilascio è immediato.
L'autentica della firma non ha scadenza.

Costi

L'autentica di firma è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo (Euro 16,00) a meno che non sia prevista un'esenzione di legge, che deve essere espressamente dichiarata da chi richiede l'autentica.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei servizi.pdf [.pdf 94,32 Kb - 10/10/2024 - 12/02/2025]

Contatti

Servizi demografici

Piazza Dante Alighieri, 14 - Piano Terra - Baveno

0323 912301
0323 912302

demografici@comune.baveno.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Formulaires

Argomenti

Dèrniere modification: 27/03/2025 15:33:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.