Descrizione
Come ogni anno sono state presentare le proposte educative, messe a punto dai collaboratori, archeologi e operatori museali, per l’anno scolastico 2025/2026 del museo GranUm di Baveno e dell’Eco Museo di Mergozzo.
Le possibilità educative proposte sono molte e variegate:
ARCHEOLOGIA e PALEONTOLOGIA con il Civico Museo Archeologico di Mergozzo (Mu.Me.)
PIETRA E GEOLOGIA con Ecomuseo del Granito che comprende i territori di Mergozzo e Baveno con il Museo GranUM di Baveno e il Museo del Marmo e del Granito (Mu.Ma.G) di Albo. Si aggiungono speciali proposte presso i laboratori e la Cava di Candoglia, storica area estrattiva del marmo per il Duomo di Milano (in collaborazione con Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano).
Le attività proposte sono, accanto alle classiche visite guidate in museo, varie esperienze laboratoriali, giornate di animazione ed escursioni.
Per quanto riguarda l’archeologia sono possibili numerosi approfondimenti dai metodi di lavoro dell’archeologo, alle varie epoche, con attività pratiche di lavorazione dell’argilla, pitture con pigmenti preistorici e realizzazione di vari manufatti ispirati ai ritrovamenti archeologici (per l’anno scolastico 2025-2026 sarà presente una speciale vetrina tematica dedicata all’archeologia della Valle Antigorio).
Sono anche disponibili approfondimenti particolari riguardanti l’Egittologia e la Paleontologia, grazie alla sezione con fossili di animali pleistocenici provenienti dalle grotte della Valle Strona; sono attuabili presso l’aula didattica dell’antica Latteria a Mergozzo o direttamente nelle classi.
Per quanto riguarda i temi ecomuseali, le proposte spaziano dalle visite ai Musei con attività laboratoriali collegate, alle escursioni sul territorio, sia a piedi, sia con l’utilizzo di imbarcazioni per osservare le cave e il paesaggio geomorfologico dal lago.
Anche per il 2025-26 prosegue la collaborazione con Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano grazie alla quale è possibile visitare nelle date di mercoledì 15, 22, 29 aprile e 6, 13 maggio 2026 la Cava Madre di Candoglia con salita in minibus. In altri periodi sarà possibile, sempre nelle giornate del mercoledì, la visita del laboratorio dei marmisti del Duomo di Milano completata con il Museo del Marmo e del Granito (Mu.Ma.G) di Albo, nuova struttura museale dell’Ecomuseo che permette di conoscere questi pregiati materiali, la loro lavorazione e il loro viaggio verso Milano e altre destinazioni nel mondo grazie alla via d’acqua costituita da Toce-Lago Maggiore-Ticino-Navigli.
Con la finalità di promuovere il valore didattico dei Musei gli operatori dell’Ecomuseo del Granito e del Museo Archeologico sono disponibili a concordare anche incontri preparatori alle uscite e lezioni di approfondimento in classe o a distanza.
Per quest'anno i musei di Mergozzo e Baveno si sono dati una simpatica mascotte, lper quella di Baveno è il granitino-cristallino!
Per avere tutti i dettagli sulle proposte, concordare percorsi e proposte di vostro interesse potrete rivolgervi tutti i giorni, in orario d’ufficio ai numeri: 0323 840809 - tel./fax 0323 670731 e alle mail info@ecomuseogranitomontorfano.it; museomergozzo@tiscali.it .
Cordiali saluti
Le possibilità educative proposte sono molte e variegate:
ARCHEOLOGIA e PALEONTOLOGIA con il Civico Museo Archeologico di Mergozzo (Mu.Me.)
PIETRA E GEOLOGIA con Ecomuseo del Granito che comprende i territori di Mergozzo e Baveno con il Museo GranUM di Baveno e il Museo del Marmo e del Granito (Mu.Ma.G) di Albo. Si aggiungono speciali proposte presso i laboratori e la Cava di Candoglia, storica area estrattiva del marmo per il Duomo di Milano (in collaborazione con Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano).
Le attività proposte sono, accanto alle classiche visite guidate in museo, varie esperienze laboratoriali, giornate di animazione ed escursioni.
Per quanto riguarda l’archeologia sono possibili numerosi approfondimenti dai metodi di lavoro dell’archeologo, alle varie epoche, con attività pratiche di lavorazione dell’argilla, pitture con pigmenti preistorici e realizzazione di vari manufatti ispirati ai ritrovamenti archeologici (per l’anno scolastico 2025-2026 sarà presente una speciale vetrina tematica dedicata all’archeologia della Valle Antigorio).
Sono anche disponibili approfondimenti particolari riguardanti l’Egittologia e la Paleontologia, grazie alla sezione con fossili di animali pleistocenici provenienti dalle grotte della Valle Strona; sono attuabili presso l’aula didattica dell’antica Latteria a Mergozzo o direttamente nelle classi.
Per quanto riguarda i temi ecomuseali, le proposte spaziano dalle visite ai Musei con attività laboratoriali collegate, alle escursioni sul territorio, sia a piedi, sia con l’utilizzo di imbarcazioni per osservare le cave e il paesaggio geomorfologico dal lago.
Anche per il 2025-26 prosegue la collaborazione con Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano grazie alla quale è possibile visitare nelle date di mercoledì 15, 22, 29 aprile e 6, 13 maggio 2026 la Cava Madre di Candoglia con salita in minibus. In altri periodi sarà possibile, sempre nelle giornate del mercoledì, la visita del laboratorio dei marmisti del Duomo di Milano completata con il Museo del Marmo e del Granito (Mu.Ma.G) di Albo, nuova struttura museale dell’Ecomuseo che permette di conoscere questi pregiati materiali, la loro lavorazione e il loro viaggio verso Milano e altre destinazioni nel mondo grazie alla via d’acqua costituita da Toce-Lago Maggiore-Ticino-Navigli.
Con la finalità di promuovere il valore didattico dei Musei gli operatori dell’Ecomuseo del Granito e del Museo Archeologico sono disponibili a concordare anche incontri preparatori alle uscite e lezioni di approfondimento in classe o a distanza.
Per quest'anno i musei di Mergozzo e Baveno si sono dati una simpatica mascotte, lper quella di Baveno è il granitino-cristallino!
Per avere tutti i dettagli sulle proposte, concordare percorsi e proposte di vostro interesse potrete rivolgervi tutti i giorni, in orario d’ufficio ai numeri: 0323 840809 - tel./fax 0323 670731 e alle mail info@ecomuseogranitomontorfano.it; museomergozzo@tiscali.it .
Cordiali saluti
Pièces jointes
Documents
A cura di
Dèrniere modification: 15/09/2025 09:10:56