Comunicazione di variazioni delle generalità e dello stato civile

Rettificare o aggiornare i dati personali e di stato civile dei cittadini stranieri UE ed extra UE, residenti nel Comune, a fronte di esibizione di idonea docum

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

I cittadini stranieri iscritti nel Registro della Popolazione Residente del Comune.

Come fare

Il cittadino deve presentarsi all'Ufficio Anagrafe con tutta la documentazione in originale e un documento di riconoscimento e sottoscrivere l'apposito modulo predisposto dall'operatore di sportello sulla base della sua dichiarazione.

Il funzionario incaricato analizza la documentazione presentata, ne fa una copia conforme e entro i 30 giorni successivi emette un provvedimento motivato e aggiorna o varia la banca dati anagrafica.


Cosa serve

 Le rettifiche possono riguardare:
  • i dati di nascita (cognome, prenome, luogo e data di nascita, dati genitori)
  • i dati di stato civile (matrimonio, divorzio)
  • il cognome per le donne coniugate/divorziate
  • variazioni di cittadinanza
  • variazioni rapporti di parentela
 Per variazioni relative a Cognome, nome, luogo e data di nascita:
  • Documento di riconoscimento italiano
  • passaporto o carta d’ identità straniera già con le nuove generalità
  • codice fiscale già rettificato
  • eventuale permesso di soggiorno già rettificato
  • dichiarazione dell'autorità consolare in Italia dalla quale risultino chiaramente quali sono le nuove generalità del richiedente e nella quale la firma di chi ha sottoscritto il documento sia legalizzata presso la competente Prefettura, salvo il caso in cui il Paese non aderisca a particolari convenzioni internazionali che escludono la legalizzazione della dichiarazione consolare rilasciata. 
Per variazioni di stato civile o la registrazione di atti: 
  • Documento di riconoscimento.
  • Certificati stranieri in originale e muniti di legalizzazione o Apostille (esclusi i casi di esenzione dovuti ad accordi internazionali o bilaterali).
  • Traduzione del certificato in lingua italiana anch'essa munita di legalizzazione o Apostille, se eseguita all'estero, oppure traduzione giurata e asseverata presso il Tribunale italiano.
In alternativa ai certificati il richiedente può presentare una attestazione dell'autorità Consolare in Italia, nella quale la firma di chi ha sottoscritto il documento sia legalizzata presso la competente Prefettura, salvo il caso in cui il Paese non aderisca a particolari convenzioni internazionali che escludono la legalizzazione della dichiarazione consolare rilasciata.

Cosa si ottiene

Variazione dei dati richiesti.

Tempi e scadenze

Termine del procedimento o della procedura a rilevanza esterna: entro 30 giorni dalla richiesta.

Costi

Imposta di bollo di Euro 16,00 

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei servizi.pdf [.pdf 94,32 Kb - 09/10/2024 - 12/02/2025]

Contatti

Servizi demografici

Piazza Dante Alighieri, 14 - Piano Terra - Baveno

0323 912301
0323 912302

demografici@comune.baveno.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Forms

Argomenti

Last edit: 12/02/2025 10:43:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.