Le rettifiche possono riguardare:
- i dati di nascita (cognome, prenome, luogo e data di nascita, dati genitori)
- i dati di stato civile (matrimonio, divorzio)
- il cognome per le donne coniugate/divorziate
- variazioni di cittadinanza
- variazioni rapporti di parentela
Per variazioni relative a Cognome, nome, luogo e data di nascita:
- Documento di riconoscimento italiano
- passaporto o carta d’ identità straniera già con le nuove generalità
- codice fiscale già rettificato
- eventuale permesso di soggiorno già rettificato
- dichiarazione dell'autorità consolare in Italia dalla quale risultino chiaramente quali sono le nuove generalità del richiedente e nella quale la firma di chi ha sottoscritto il documento sia legalizzata presso la competente Prefettura, salvo il caso in cui il Paese non aderisca a particolari convenzioni internazionali che escludono la legalizzazione della dichiarazione consolare rilasciata.
Per variazioni di stato civile o la registrazione di atti:
- Documento di riconoscimento.
- Certificati stranieri in originale e muniti di legalizzazione o Apostille (esclusi i casi di esenzione dovuti ad accordi internazionali o bilaterali).
- Traduzione del certificato in lingua italiana anch'essa munita di legalizzazione o Apostille, se eseguita all'estero, oppure traduzione giurata e asseverata presso il Tribunale italiano.
In alternativa ai certificati il richiedente può presentare una attestazione dell'autorità Consolare in Italia, nella quale la firma di chi ha sottoscritto il documento sia legalizzata presso la competente Prefettura, salvo il caso in cui il Paese non aderisca a particolari convenzioni internazionali che escludono la legalizzazione della dichiarazione consolare rilasciata.