Descrizione
Lo screening mammografico è raccomandato ogni due anni alle donne dai 45 ai 74 anni (questo dato può variare a seconda della regione) e per questa fascia sul territorio italiano esistono programmi di screening organizzati e gratuiti, su invito da parte della ATS.
La pandemia ha rallentato e a volte fermato i controlli, gli screening, i follow up ed anche gli interventi chirurgici ritenuti non urgenti, la paura di entrare in ospedale ha portato molte persone a rinunciare agli esami più adatti per individuare precocemente la malattia.
I dati futuri sono molto allarmanti: nel 2020, sono state stimate circa 50.000 nuove diagnosi di tumore al seno nelle donne; in media, in assenza di condizioni particolari, il rischio di ciascuna donna di ammalarsi è del 10-12%. E nel 2022 le nuove diagnosi sono state circa 55.000.
Inoltre, un uomo su quattro e una donna su cinque entro il 2040 si ammalerà di cancro. È questo il dato messo in evidenza da AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica.
Il progetto Senologia al centro nasce dalla volontà del gruppo Gnodi e del suo titolare Ivan Gnodi di portare la prevenzione senologica in tutta Italia.
Sebbene infatti nella lotta al cancro sia già stato fatto tanto in termini di progresso scientifico e tecnologico, permane molto forte il bisogno di tenere alta l’attenzione sulla prevenzione proprio perché le neoplasie della mammella sono tra i tumori a più alta sopravvivenza che possono beneficiare di terapie adeguate, di diagnosi precoci e tempestive.
La sensibilità del gruppo Gnodi, rispetto al tema della prevenzione senologica, si è quindi concretizzata in un obiettivo aziendale: supportare varie associazioni presenti sul territorio nazionale, aziende che vogliano organizzare attività di welfare, centri medici che abbiano bisogno di una clinica mobile al fine di fare prevenzione e sensibilizzare sul tema del cancro al seno.
Mobile System è la società del gruppo Gnodi che da anni in provincia di Varese progetta e costruisce, con la cura e l’esperienza che la contraddistinguono, soluzioni mobili, prodotti artigianali e su misura: strutture modulari, shelter espandibili e unità mobili su ruote dalle più diverse applicazioni.
Per Senologia al centro Mobile System ha realizzato delle cliniche mobili a bordo delle quali si è scelto di installare strumentazione medicale nuova e di ultimissima generazione.
Tutto questo viene messo a disposizione di medici e di tecnici specializzati del CSD - Centro Studi Diagnostici al fine di eseguire esami precisi ed approfonditi.
Prenota la tua visita gratuita a Baveno per il 20 luglio (in piazza Marinai d'Italia) al 342 884 6210 dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 12.
La pandemia ha rallentato e a volte fermato i controlli, gli screening, i follow up ed anche gli interventi chirurgici ritenuti non urgenti, la paura di entrare in ospedale ha portato molte persone a rinunciare agli esami più adatti per individuare precocemente la malattia.
I dati futuri sono molto allarmanti: nel 2020, sono state stimate circa 50.000 nuove diagnosi di tumore al seno nelle donne; in media, in assenza di condizioni particolari, il rischio di ciascuna donna di ammalarsi è del 10-12%. E nel 2022 le nuove diagnosi sono state circa 55.000.
Inoltre, un uomo su quattro e una donna su cinque entro il 2040 si ammalerà di cancro. È questo il dato messo in evidenza da AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica.
Il progetto Senologia al centro nasce dalla volontà del gruppo Gnodi e del suo titolare Ivan Gnodi di portare la prevenzione senologica in tutta Italia.
Sebbene infatti nella lotta al cancro sia già stato fatto tanto in termini di progresso scientifico e tecnologico, permane molto forte il bisogno di tenere alta l’attenzione sulla prevenzione proprio perché le neoplasie della mammella sono tra i tumori a più alta sopravvivenza che possono beneficiare di terapie adeguate, di diagnosi precoci e tempestive.
La sensibilità del gruppo Gnodi, rispetto al tema della prevenzione senologica, si è quindi concretizzata in un obiettivo aziendale: supportare varie associazioni presenti sul territorio nazionale, aziende che vogliano organizzare attività di welfare, centri medici che abbiano bisogno di una clinica mobile al fine di fare prevenzione e sensibilizzare sul tema del cancro al seno.
Mobile System è la società del gruppo Gnodi che da anni in provincia di Varese progetta e costruisce, con la cura e l’esperienza che la contraddistinguono, soluzioni mobili, prodotti artigianali e su misura: strutture modulari, shelter espandibili e unità mobili su ruote dalle più diverse applicazioni.
Per Senologia al centro Mobile System ha realizzato delle cliniche mobili a bordo delle quali si è scelto di installare strumentazione medicale nuova e di ultimissima generazione.
Tutto questo viene messo a disposizione di medici e di tecnici specializzati del CSD - Centro Studi Diagnostici al fine di eseguire esami precisi ed approfonditi.
Prenota la tua visita gratuita a Baveno per il 20 luglio (in piazza Marinai d'Italia) al 342 884 6210 dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 12.
Attachments
Documents
Last edit: 14/07/2025 11:55:14