Contributi per il ristoro dei danni ai titolari di attività economiche e produttive alluvione 2020 – FASE II

Con Ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione Civile n. 932 del 13 ottobre 2022 sono state definite le “Disposizioni operative per l’attivazione dell’istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore dei titolari di...
Data:

16 January 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione


Con Ordinanza del Capo del Dipartimento di Protezione Civile n. 932 del 13 ottobre 2022 sono state definite le “Disposizioni operative per l’attivazione dell’istruttoria finalizzata alla concessione di contributi a favore dei titolari di attività economiche e produttive ai sensi dell’articolo 1, comma 448 della legge 30 dicembre 2021 n. 234, in relazione agli eventi verificatisi negli anni 2019 e 2020” per l’attivazione della FASE II.

I contributi sono stanziati in base alla L. 234 del 30 dicembre 2021, comma 448, articolo 1, per fare fronte ai danni occorsi al patrimonio privato e alle attività economiche e produttive relativamente alle ricognizioni dei fabbisogni completate dai Commissari delegati ai sensi di quanto previsto dall’articolo 25 comma 2 lettera e) del D. Lgs 1/2018. Tali ulteriori contributi verranno erogati al netto degli eventuali contributi previsti dall’articolo 25 comma 2 lettera c) del già citato decreto legislativo per i quali è attualmente in corso la procedura di erogazione ai beneficiari (vedi nota prot. n. 42296/A1802B – erogazione massima di 20.000 euro).

Le istanze per la presentazione ai Comuni delle istanze da parte delle imprese dovranno pervenire entro il 17 FEBBRAIO 2023.

I Soggetti beneficiari del contributo:
a) la domanda di contributo, per i danni superiori a 20.000 euro, può essere presentata dalle imprese che risultano già beneficiarie di un contributo ai sensi dell’Ordinanza commissariale n. 1/2021 (che prevede un contributo massimo erogabile di € 20.000,00) qualora il contributo spettante superi i 20.000 euro e, chiaramente, al netto dei contributi già percepiti.
b) possono inoltrare la domanda ai Comuni anche le imprese che, per mero errore materiale, e comunque a fronte di altra denuncia di danno trasmessa al Comune in prossimità dell’evento calamitoso, non abbiano perfezionato nei termini il modello C1; tali casi non risultano quindi presenti negli elenchi approvati dalla Regione con gli atti di riparto (DD 2840 del 15/9/22 e Ordinanza n. 3/2022 del 8/9/22). Nei casi precisati la domanda di contributo delle imprese dovrà essere obbligatoriamente accompagnata da una perizia giurata di un tecnico abilitato (Paragrafo 9, Allegato C dell’ordinanza 932/2022). Si sottolinea la caratteristica della perizia.

Attachments

Documents

Last edit: 29/11/2023 11:32:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.