EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 BANDO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO STRAORDINARIO UNA TANTUM AD ASSOCIAZIONI, COMITATI ED ORGANIZZAZIONI DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE TURISTICA, CULTURALE SPORTIVA DEL TERRITORIO E FRAZIONI


Pubblicato il: 3 Gennaio 2022

IL SINDACO

VISTA la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;

DATO ATTO che ad opera di successivi provvedimenti, ultimo dei quali il D.L. n. 221 del 24 dicembre 2021 «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche», lo stato di emergenza da Covid-19 è stato prorogato al 31 marzo 2022;

RENDE NOTO

È indetto bando per l’assegnazione di contributo straordinario una-tantum a favore di Associazioni, Comitati ed Organizzazioni di promozione e valorizzazione turistica, culturale sportiva del territorio e frazioni come ristoro delle conseguenze prodotte dalla pandemia da Covid-19 che ha costretto tali soggetti a sospendere le attività statutarie, comprese quelle di autofinanziamento, e fronteggiare spese impreviste per l’adozione delle misure di sicurezza.

Possono partecipare al presente bando Associazioni, Comitati ed Organizzazioni di promozione e valorizzazione turistica, culturale sportiva ed altri soggetti senza finalità dl lucro, del territorio e frazioni bavenesi.

Per concorrere tali soggetti devono:

  • risultare in possesso dei seguenti requisiti alla data del 1° gennaio 2020;

  • perseguire uno scopo determinato con finalità sociali, di pubblico interesse, di promozione turistica, culturale, sportiva, di valorizzazione del territorio e della tradizione;

  • avere un ordinamento – organizzazione interna a base democratica, con organismi rappresentativi regolarmente costituiti tramite elezione e rinnovabili;

  • avere l’atto costitutivo e lo statuto, o altro atto di regolamento delle funzioni, nei quali devono essere ricompresi i principi sopra ricordati;

  • avere la sede legale o operativa sul territorio del Comune di Baveno;

  • e svolgere attività a favore della comunità bavenese da almeno 3 anni;

  • presentare entro il 28.02.2022 una relazione sulle attività svolte nell’anno 2021. I soli comitati, in caso di scioglimento devono conservare i requisiti fino alla data di loro esistenza.

Per concorrere, i soggetti del Terzo Settore che, ai sensi del D.Lgs. n.117/2017 devono essere iscritti nel Registro Nazionale Unico del Terzo Settore operativo dal 23.11.2021 per effetto del Decreto n.561 del 26 ottobre 2021 del Direttore generale del Terzo Settore e della responsabilità Sociale delle Imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e nelle more dell’operatività del medesimo, saranno ammessi se iscritti nei registri regionali (ODV – Organizzazioni di Volontariato e APS – Associazioni di Promozione Sociale).

Dalla data di operatività del RUNTS di cui al D.Lgs n.117/2017, in cui è previsto che trasmigrino i soggetti iscritti nei registri regionali del terzo settore, il requisito di cui al precedente paragrafo si intenderà soddisfatto con la trasmigrazione e la convalida di iscrizione nello stesso.

Le associazioni che perdessero l’iscrizione al Registro Regionale di riferimento (o – nel caso diventi operativo il RUNTS – non venga convalidata la loro iscrizione) non verranno ammesse a concorrere. Nel caso in cui l’atto di ammissione a concorrere venga adottato prima della scadenza prevista per il rinnovo di iscrizione al registro comunale e/o per la revisione ai registri regionali (oppure alla convalida di iscrizione nel RUNTS) le associazioni non ancora regolarizzate verranno ammesse a concorrere con riserva e potranno beneficiare di un contributo soltanto se entro i termini previsti provvederanno agli adempimenti richiesti in ordine alla conservazione dell’iscrizione ai registri.

I contributi di cui al bando sono i seguenti:

A) per iniziative, eventi, manifestazioni e simili;

B) per il funzionamento delle associazioni che espletano attività di rilevante interesse pubblico comunale, cioè spese di gestione ordinaria sostenute per l’organizzazione e/o per la sede oppure per il ristoro del canone di locazione della sede stessa ove non di proprietà comunale, qualora le stesse risultino in situazione di disequilibrio.

Si evidenzia che nessun contributo può configurarsi per il richiedente come un rimborso totale delle spese e in nessun caso può essere superiore alla differenza tra le uscite e le entrate:

– del bilancio dell’iniziativa, per i contributi di cui alla lettera a);

– del bilancio consuntivo di competenza, per i contributi di cui alla lettera b).

Tra i contributi di cui alla lettera a) e quelli di cui alla lettera b) non sussistono incompatibilità.

Sussistono invece incompatibilità, se richiesti per la medesima iniziativa, tra i contributi di cui alla lettera a) e quelli straordinari per iniziativa di cui all’art. 12, comma 2, lettera a) del Regolamento delibera C.C. n.161/2017, e quelli di compartecipazione di cui all’art. 12 comma 3 del medesimo Regolamento. Sussistono altresì incompatibilità tra i contributi di cui alla lettera b) e quelli straordinari per stato di difficoltà di cui all’art.12, comma 2, lettera b).

La richiesta di contributo, compilata utilizzando l’apposito modulo deve essere indirizzata al Comune di Baveno – Piazza Dante Alighieri, 14 – 28831 BAVENO (VB) ENTRO E NON OLTRE IL 30 gennaio 2022.

Non saranno ammesse richieste che siano ricevute dall’Ente oltre il termine del 30 gennaio 2022.

Comune di Baveno

Comune di Baveno

Contatti

Piazza Dante Alighieri, 14
28831 Baveno (VB)

Email: protocollo@comune.baveno.vb.it
PEC: baveno@pec.it

P.IVA: 00388490039

CODICE IPA ENTE: c_a725

CODICE UNIVOCO FATTURAZ. ELETTR.: UFT4CN

Trasparenza

Chiudi