Imposta Municipale Propria (IMU)

L'IMU (imposta municipale propria) è un tributo locale dovuto per il possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

A chi è rivolto

I soggetti passivi dell’imposta sono i possessori di immobili e di aree fabbricabili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), il concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e il locatario in caso di leasing. 

Descrizione

L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è disciplinata dalle disposizioni di cui ai commi da 739 a 783 dell'art. 1 della Legge n. 160 del 27 dicembre 2019.

I terreni agricoli siti nel territorio del Comune di Baveno sono esenti dall’IMU ai sensi dell’art. 1, comma 758, lett. d), della L. n. 160/2019.

L’IMU è interamente destinata al Comune, ad eccezione di parte del gettito dell'imposta relativa agli immobili classificati nel gruppo catastale D, cioè immobili a uso produttivo, come capannoni, alberghi, ecc. da versare allo Stato.

Definizioni

  • Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi, le agevolazioni per l’abitazione principale e per le relative pertinenze si applicano per un solo immobile, scelto dai componenti del nucleo familiare.
  • Per pertinenze dell’abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.

Come fare

Come determinare la base imponibile dell'imposta

Per i fabbricati iscritti in catasto, la base imponibile si calcola applicando all’ammontare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al 1° gennaio dell’anno di imposizione e rivalutate del 5 per cento ai sensi dell’art. 3, comma 48, della L. 23 dicembre 1996 n. 662 , i seguenti moltiplicatori:
  • 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10;
  • 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5;
  • 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5;
  • 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10;
  • 65 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5;
  • 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1.

Versamenti

I soggetti passivi effettuano il versamento dell’imposta dovuta al comune per l’anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre. Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno.

Dichiarazioni
I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.

Cosa serve

Ai fini della determinazione dell'imposta dovuta è disponibile il servizio online "CALCOLO IMU" che consente al contribuente di calcolare l'importo dovuto in acconto e saldo nonché di stampare il modello F24 per il pagamento. L'utilizzo del software per il calcolo dell'IMU da versare non esonera il contribuente dal rispondere di eventuali minori o errati versamenti che siano correlati all'inserimento di dati non corretti.

Cosa si ottiene

Pagamento IMU.

Tempi e scadenze

Versamento acconto o versamento unico
entro 16 giugno 

Versamento saldo

entro 16 dicembre

Accedi al servizio

Calcolo IMU

Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei servizi.pdf [.pdf 94,32 Kb - 12.02.2025]

Contatti

Tributi, gestione rifiuti

Piazza Dante Alighieri, 14 Baveno - secondo piano - Baveno

0323 912341
0323 912342

tributi@comune.baveno.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Dokumente

Dokumente - Rechtsvorschriften

Formulare

Verordnungen

Argomenti

Letzte Änderung: 30.05.2025 16:24:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.