Il servizio permette di richiedere un beneficio economico per una determinata tipologia di spese a fronte di una comprovata situazione di disagio economico e sociale. La richiesta viene inoltrata al Comune e in caso di approvazione il beneficio verrà erogato sotto forma di riduzione del costo previsto per una determinata spesa o di contributo economico.
Gli interventi di assistenza economica si dividono in:
- Contributi ad integrazione del minimo vitale, con lo scopo di integrare redditi assolutamente insufficienti a garantire una dignitosa qualità di vita.
- Contributi economici straordinari: interventi di natura occasionale rivolti a persone sole o a nuclei familiari che si trovano a dover fronteggiare un’improvvisa e straordinaria situazione di disagio economico.
- Contributi economici integrativi per nuclei o persone singole che si fanno carico di minori, anziani, disabili a rischio di inserimento in strutture socio-sanitarie o residenziali. Tali interventi sono volti a consentire alla persona anziana e/o disabile la permanenza nel proprio nucleo familiare, assicurando loro le prestazioni di cui necessitano, per evitare inserimenti in strutture di cura e nocive all’equilibrio psico – fisico della persona.
- Integrazioni rette per persone collocate in strutture residenziali. Si tratta di contributi economici finalizzati al pagamento della struttura che ospita la persona, la cui pensione o redditi fossero insufficienti al pagamento della retta.