Certificato Iscrizione Liste Elettorali

É il certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

A chi è rivolto

A tutti gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune, e ai partiti, gruppi politici e comitati promotori di raccolte di sottoscrizioni ai fini elettorali.

Come fare

ll richiedente, o persone da queste opportunamente delegate (art.38, comma 3-bis, d.P.R. n.445/2000), deve rivolgersi all'ufficio elettorale del Comune.

I promotori di raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni, possono richiedere i certificati di iscrizione elettorale dei sottoscrittori, anche con documentazione cumulativa.

Cosa serve

Per la richiesta non servono particolari formalità, se non un documento d'identità del richiedente.
Compimento della maggiore età, mancanza di cause ostative quali la sottoposizione a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai pubblici uffici.

Cosa si ottiene

Il richiedente deve presentarsi presso l'ufficio elettorale e il rilascio e' immediato e gratuito.

I promotori di raccolta di sottoscrizioni, a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni possono richiedere i certificati di iscrizione elettorale dei sottoscrittori.

Il certificato di iscrizione alle liste elettorali non e' mai sostituibile con l'autocertificazione.


I certificati elettorali in formato CARTACEO sono rilasciati: su richiesta dell'interessato, a persona munita di delega scritta dell'interessato, o su richiesta scritta per conto di un partito, movimento politico, comitato, ecc., accompagnata da fotocopia di documento di identità del richiedente.

Le certificazioni elettorali potranno essere richieste anche DIGITALMENTE tramite PEC (o altro servizio di recapito certificato qualificato) dai vari soggetti titolati a tale scopo (segretario, presidente o rappresentante legale del partito o del movimento politico, o loro delegati; promotore del referendum o dell'iniziativa legislativa popolare, o suo delegato).

La norma prevede che ciò avvenga “mediante domanda presentata all'ufficio elettorale, accompagnata da copia di un documento di identità del richiedente”, cioè del soggetto che effettivamente richiede per conto del titolare partito o soggetto promotore.

L’istanza potrà anche essere la scansione di un documento con firma autografa o un documento firmato digitalmente (in linea con quanto previsto dall’art. 65 del CAD), ma la copia di un documento d'identità personale sarà sempre necessaria.

È poi previsto che l’eventuale delega al richiedente (del titolare/rappresentante del partito o di un soggetto promotore del referendum o legge di iniziativa popolare) sia invece sempre firmata digitalmente (art.38-bis, c.3, L. n.108/2021 e circolare DAIT n.48/2021).

In caso di richiesta via PEC, è previsto obbligatoriamente il rilascio stesso mezzo (il certificato sarà firmato esclusivamente in modalità digitale) entro 24 ore per i sottoscrittori di lista e i candidati, e 48 ore per le proposte di referendum e le leggi di iniziativa popolare.
I soggetti richiedenti, se necessario, potranno estrarne copia analogica attestandone loro stessi la conformità all’originale digitale: in tal caso la dichiarazione di conformità sarà autenticabile dagli stessi soggetti autenticatori previsti dall’art. 14 della L. 53/1990.

Tempi e scadenze

I certificati di iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici, possono essere richiesti in qualsiasi momento, e sono rilasciati entro 30 giorni dalla richiesta.

I certificati di iscrizione nelle liste elettorali per la richiesta di referendum popolari e i proposte di legge di iniziativa popolare, devono essere rilasciati entro 48 ore dalla richiesta, e quelli per la presentazione di liste e candidati entro 24 ore dalla richiesta.

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Carta dei servizi.pdf [.pdf 94,32 Kb - 09.10.2024 - 12.02.2025]

Contatti

Servizi demografici

Piazza Dante Alighieri, 14 - Piano Terra - Baveno

0323 912301
0323 912302

demografici@comune.baveno.vb.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Letzte Änderung: 12.02.2025 10:36:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.