Author Archives: Maria Carla Lucietti



UNI3 CittĂ  di Baveno – Avviso manifestazione interesse presentazione proposte corsi 2023/2024

LOGO UNI 3

Al fine di realizzare un’ampia offerta formativa nel settore culturale è promossa una manifestazione di interesse per la presentazione di nuove proposte per i corsi UNI 3 che si terranno dall’autunno 2023 alla primavera 2024.

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 13:00 del giorno 27 maggio 2023 a mezzo PEC baveno@pec.it oppure tramite posta elettronica protocollo@baveno.vb.it

Per ogni informazione è possibile scaricare qui sotto l’avviso e il modulo da compilare.

Per informazioni  è possibile contattare la Biblioteca: tel. 0323 925120  – baveno@bibliotechevco.it

siamo nel dettaglio siamo nel dettaglio

IL COMUNE DI BAVENO ADERISCE AL PROGETTO CONOSCI IL TUO LAGO – BIGLIETTI DEL BATTELLO SCONTATI PER I RESIDENTI

Il Comune di Baveno aderisce al progetto “Conosci il tuo lago”

 

Il Comune di Baveno, insieme agli altri comuni rivieraschi delle province di Verbania e Novara, ha rinnovato l’adesione al progetto di Navigazione Lago Maggiore “Conosci il tuo lago” che è stato rinnovato anche per l’anno 2021 e che prevede uno sconto sui biglietti del servizio pubblico di linea per i residenti dei comuni aderenti.

Il progetto è volto ad incentivare l’utilizzo del servizio pubblico di linea come mezzo integrativo alla viabilitĂ  stradale, contribuendo a ridurre l’inquinamento ambientale ed il sovraffollamento dei parcheggi.

La promozione, valida sino 31 dicembre 2021 sui servizi pubblici di linea del bacino interno italiano, garantirĂ  la riduzione tariffaria di circa il 20% sui biglietti ordinari per passeggeri – di sola andata ed andata e ritorno senza fermate intermedie – e sui biglietti di libera circolazione rispetto al prezzo normale.

La riduzione non è cumulabile con altre iniziative e/o facilitazioni tariffarie e non è valida sui servizi speciali e sulle crociere.

Per ottenere l’agevolazione è sufficiente presentare alla biglietteria della Navigazione Lago Maggiore di uno degli scali del bacino italiano serviti dal servizio pubblico di linea un documento di identità attestante la residenza nel comune convenzionato (1 per ogni biglietto).

Ulteriori dettagli, oltre all’elenco dei comuni rivieraschi aderenti, sono disponibili presso le biglietterie italiane della Navigazione Lago Maggiore e nella sezione informativa della pagina web raggiungibile all’indirizzo www.navigazionelaghi.it.

siamo nel dettaglio

Nuove modalitĂ  di accesso alla Biblioteca

APERTURA BIBLIOTECA  

 

 Nel periodo dal 16 gennaio al 5 marzo 2021, fatte salve diverse disposizioni, sarĂ  possibile accedere alla Biblioteca Civica, per i soli servizi di prestito e resa, nei seguenti giorni e orari:

 

Martedì: dalle 15:00 alle 18:00

Mercoledì: dalle 10:00 alle 13:00

Giovedì: dalle 15:00 alle 18:00

Venerdì: dalle 15:00 alle 18:00

 

L’ingresso sarà consentito a un massimo di due persone, previa prenotazione al numero:

 tel. 0323 925120

 

Il servizio di consegna a casa resterĂ  attivo su richiesta degli utenti.

siamo nel dettaglio

 

APERTURA BIBLIOTECA  

 Nel periodo dal 16 gennaio al 5 marzo 2021, fatte salve diverse disposizioni, sarĂ  possibile accedere alla Biblioteca Civica, per i soli servizi di prestito e resa, nei seguenti giorni e orari:

Martedì: dalle 15:00 alle 18:00

Mercoledì: dalle 10:00 alle 13:00

Giovedì: dalle 15:00 alle 18:00

Venerdì: dalle 15:00 alle 18:00

L’ingresso sarĂ  consentito a un massimo di due persone, previa prenotazione al numero:  tel. 0323 925120

Il servizio di consegna a casa resterĂ  attivo su richiesta degli utenti.

siamo nel dettaglio

INTITOLAZIONE CASA DELL’ANZIANO A CHIARA MATTAZZI

La Casa dell’Anziano di Baveno intitolata a Chiara Mattazzi

 

Cerimonia per ricordare la concittadina ed ex amministratrice scomparsa lo scorso giugno

 

 

Baveno, 28 ottobre 2020. L’ Amministrazione Comunale è lieta di comunicare l’intitolazione della Casa Dell’Anziano di Baveno alla concittadina ed ex amministratrice, Chiara Mattazzi, scomparsa lo scorso 28 giugno.

La cerimonia di intitolazione si svolgerà venerdì 30 ottobre, alle ore 16.30, davanti alla casa di riposo in via Passerella, 2 a Baveno e sarà preceduta dalla Santa Messa, alle ore 16.00, dedicata ai soli ospiti della struttura.

 

Il percorso di intitolazione è giunto felicemente alla conclusione dopo che la proposta è stata presentata alla Giunta comunale il 16 luglio. Unitaria la sottoscrizione da parte di tutti i sindaci emeriti del Comune di Baveno, dal parroco di Baveno, Oltrefiume e Feriolo, Don Giuseppe Volpati, dalla presidente dell’Associazione di Solidarietà Sociale, Lucia Curreli, dal direttore della Caritas, Piermario Locatelli e dal presidente del Comitato di Baveno della Croce Rossa, Vincenzo De Luca.

La Giunta Comunale ha accolto senza riserve e condiviso la richiesta che è stata successivamente approvata all’unanimitĂ  dal Consiglio Comunale del 20 luglio.  L’iter è poi proseguito con la domanda di autorizzazione alla Prefettura per la posa di una targa commemorativa.  In deroga ai tempi solitamente previsti per l’approvazione, l’assenso è pervenuto tempestivamente con circolare del 7 ottobre.

 

Si riporta, qui di seguito, la motivazione, presentata ed approvata dal Consiglio Comunale, che ben ricorda la figura di Chiara Mattazzi:

“Ci sono persone che nel silenzio laborioso, senza clamore, con umiltà, hanno dedicato la vita, tutta la vita, giorno per giorno, al servizio della propria comunità. Il loro passaggio ha reso il mondo migliore.

Chiara Mattazzi è il forte esempio di un costante impegno che può dare solo chi è sostenuto da forte passione civile e sociale, da fede profonda, da solidi valori.

Chiara Mattazzi, una vita di impegno senza risparmio: la militanza politica come servizio disinteressato, l’esperienza di amministratore comunale svolta con determinazione e grande sensibilità verso le fragilità sociali, la vita ecclesiale come missione verso il prossimo senza distinzione, una fede ricca di umanità, di grande apertura e rispetto. Tutta una vita donata agli altri, sussurrata senza clamore, mai esibita, discreta.

La costruzione della Casa dell’Anziano, progetto culturale prima che edilizio, alla fine degli anni Sessanta, ha mobilitato gli interessi partecipativi della nostra città.

Fin dall’apertura della Casa dell’Anziano, Chiara Mattazzi per quarant’anni è stata una protagonista importante per il radicamento e lo sviluppo del servizio con la costituzione della Cooperativa di Solidarietà

Sociale, successivamente trasformata in Associazione di Solidarietà Sociale, che ha contribuito, e tutt’ora contribuisce, con il prezioso lavoro di molti volontari alla copertura di importanti servizi di socializzazione e animazione.

Di carattere risoluto, Chiara non amava grandi proclami retorici ma preferiva l’impegno diretto e personale che interpretava senza riserve di tempo e di forze, con generosità e concretezza, sempre pronta ad incoraggiare e spronare.

Dedicare la Casa dell’Anziano a Chiara Mattazzi, significa rappresentare la gratitudine di tutta la nostra Comunità che in Ella riconosce i valori fondanti del nostro vivere insieme. In una società spesso attraversata da egoismi ed indifferenza, vogliamo celebrare la dedizione che non aspetta onori, la discrezione nell’offrirsi agli altri, la dignità gentile.

Significa conservare e tramandare una preziosa lezione di vita che resta per sempre ricchezza sulla quale la nostra comunità vuole fondare il proprio.”

 

Date le disposizioni del D.P.C.M. vigente la cerimonia sarĂ  accessibile, con distanziamento ed utilizzo di dispositivi di protezione individuale, ad un numero limitato di partecipanti.

siamo nel dettaglio

REVOCA ORDINANZA BOLLITURA ACQUA PER SCOPI ALIMENTARI SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE

IL SINDACO

Riguardo alle proprie ordinanze n. 96/2020  e successiva 105/2020;

Vista la nota di Acqua Novara VCO, ricevuta in data 16.10.2020, sulla base della quale, le analisi effettuate risultano conformi riguardo alla potabilitĂ  dell’acqua erogata dall’acquedotto comunale;

Venuti meno i presupposti che hanno portato all’emissione di ordinanze n. 96 e 105 con la presente:

DISPONE la revoca delle stesse, sottolineando che l’acqua potrĂ  essere utilizzata senza previa bollitura su tutto il territorio comunale compresa la localitĂ  di Romanico.  

siamo nel dettaglio siamo nel dettaglio

AMPLIAMENTO DEL SESIA VAL GRANDE UNESCO GEOPARK AL TERRITORIO DI BAVENO

La rivalidazione del Sesia Val Grande UNESCO Geopark ed il suo ampliamento al territorio del Comune di Baveno

 

Martedì 22 maggio alle ore 15,00 presso la Sala consigliare del Comune di Baveno (p.zza Dante Alighieri), è convocata una Conferenza stampa di illustrazione degli esiti di rinnovo del Sesia Val Grande UNESCO Geopark ed il suo ampliamento al territorio del Comune di Baveno come approvato dallo scorso Executive Board dell’Unesco, nonchĂ© dell’approvazione della proposta di estensione della MAB Unesco Ticino da parte dell’International Advisory Committee for  Biosphere (IACBR).

La Conferenza stampa si svolge in occasione dell’incontro di Coordinamento dei siti a titolarietĂ  Unesco (Patrimonio dell’umanitĂ , Riserve della Biosfera, Geoparchi e CittĂ  creative)  della Regione Piemonte per la realizzazione del  “Distretto UNESCO Piemonte ” per  una gestione integrata dei territori piemontesi con designazione UNESCO.

Partecipano:

Mariarosa Gnocchi, sindaco di Baveno

Raffaella Tittone, Regione Piemonte,  Direzione Promozione della Cultura, del Turismo e dello Sport,  Settore Valorizzazione del patrimonio culturale, musei e siti Unesco

Edoardo Dellarole, Sesia val Grande Unesco Global Geopark

Massimo Bocci, Parco  Nazionale Val Grande

Tullio Bagnati, Parco  Nazionale Val Grande e Sesia val Grande Unesco Global Geopark

siamo nel dettaglio

CONSEGNA DELLA BANDIERA LILLA ALLA CITTĂ€ DI BAVENO – 20 aprile 2018

Nel tardo pomeriggio di ieri, presso il padiglione Horus di Exposanità a Bologna, sono state consegnate le prime Bandiere Lilla ai comuni che hanno scelto di essere valutati e di lavorare per migliorare l’accessibilità turistica a favore delle persone con diverse disabilità.

Tra i comuni italiani anche la CittĂ  di Baveno ha ricevuto il riconoscimento ed è stata la prima del Piemonte ad essere valutata ed a completare l’iter per il conferimento. A consegnare le Bandiere Lilla, nella Sala Ravel gremita di pubblico, è stata Simonetta Agnello Hornby, scrittrice e autrice del libro e docu-film “Nessuno può volare” realizzati insieme al figlio George, da anni costretto in carrozzina.

La consegna delle Bandiere Lilla giunge pochi giorni dopo la decisione del Ministero dei Beni e delle AttivitĂ  Culturali e del Turismo e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di patrocinare la cerimonia e si è svolta al termine di un seminario gratuito rivolto ai tecnici comunali sulla progettazione accessibile al quale ha preso parte anche l’Ufficio Tecnico della CittĂ  di Baveno.

Il Sindaco, Maria Rosa Gnocchi, commenta: “Questo riconoscimento non rappresenta un punto di arrivo, ma sicuramente un obiettivo raggiunto sul quale continuare a lavorare per mantenere gli standard e crescere ulteriormente“.

 IMG_8558 IMG_8557IMG_8630

siamo nel dettaglio